
a tutti: voi che leggete, a chi vi sta vicino, alle persone con cui scambierete quattro chiacchere, anche per caso.
(si ringrazia Nica per aver fornito l'immagine....)
Un inglese è un lord, due inglesi sono un team, tre inglesi sono un club. Un francese è uno chansonnier, due francesi un'équipe, tre francesi una coppia. Uno svizzero è una testa di cazzo, due svizzeri due teste di cazzo, tre svizzeri tre teste di cazzo: gli unici che sono sempre la stessa cosa. (Beppe Grillo)
Sono convinto che l'avanzamento tecnologico non proceda di pari passo con qualcosa che si possa definire “progresso”, dal punto di vista civile, etico, umano,come più vi piace dire.
Semplicemente si tratta di due cose differenti.
Prendete i cellulari, ad esempio: hanno facilitato la vita di molte persone, siamo raggiungibili quasi (per fortuna) ovunque... ma in certi casi, non vi sembrano uno scudo per l'interazione tra persone? Non allontana la gente, invece di avvicinarla, utilizzare la protezione dell' SMS nel comunicare?
Dipende.
Da come si utilizza la tecnologia, dell'uso che se ne fa.
La scienza spiega (o almeno ci prova) le regole del mondo che ci sta attorno, la tecnologia sfrutta la forza che deriva da tale conoscenza per creare degli strumenti.
Ma questi vengono impugnati dalla mano di Uomo, alla fine ed è come si muove quest'ultima che decide se il “nuovo giocattolo” sarà fonte di “progresso umano” o no...
Prendiamo i blogs.
Io sono blogger? Non so. Se lo sono, lo sono per caso, ho creato qs account per rispondere ai posts di un mio amico...
Non ci ho mai "creduto" troppo, non capivo perchè a qualcuno dovessero interessare i deliri di questa mente limitata... essenzialmente la penso ancora così, ma nel frattempo mi sono reso conto di molte altre cose.
Che i blogs, la rete, ti metteno in contatto con moltissima gente e che le persone che hanno voglia di ascoltare, di rispondere, di collaborare sono sì poche, ma qualcuna si trova sempre... certo, nulla di paragonabile alle amicizie di una vita, alle persone con cui sei cresciuto assieme, però...
Delle potenzialità enormi si intravedono facilmente. Allora che fare? Continuare a postare solo e soltanto i miei deliri (come questo)? Girare video idioti col cellulare, uploadarli su Youtube per poi postarli nuovamente su queste pagine virtuali? Si può fare, ma suona come uno spreco...
Perchè non domare le potenzialità che il mondo dei blogs offre, ed indirizzarle verso qualcosa di utile agli altri, al Servizio agli altri (sì con la maiuscola... è una parola che noi scout amiamo molto...)?
Non è una parodia, vuole essere un'idea, una sfida.
Molti altri, prima di me, hanno fatto ragionamenti, se non uguali, almeno simili a questo ed hanno deciso che è ora di metterli in pratica: prendiamo ad esempio Morgan, Hermans, Sabrina, Pibua, Simone, Samuele, Antonella, Piggio..............
Mi piace seguire l'ispirazione ricevuta da Baol e condividere col “mondo” una mia personale “lista delle meraviglie ” moderna...
-La scienza ed il pensiero scientifico.
Piu` o meno da quando l'uomo e` tale, ha cercato di “razionalizzare” il gran casino che comunemente chiamiamo Mondo. Da fine '600 in avanti e` nato un altro di questi modi di dare un ordine logico a cio` che ci circonda. Niente di sorprendente, fin qua.
La causa di meraviglia e` che sembra funzionare. In particolare la Meccanica Quantistica, e` roba da pazzi. Cavolo, e` sorprendente, se ci si pensa.
-I mezzi che hanno diffuso la cultura alle grandi masse: libri, cinema e teatro.
Come ricordava Baol, la stampa e` stata una gran rivoluzione: abbattendo i costi, ha allargato la cerchia dei “colti” (come scrive Pratchett: “la consocenza e` potere, il potere e` energia, l'energia e` massa e la massa incurva lo spazio” ... vabbe` l'ultima parte della citazione non c'entra un granche`, ma il libro da cui l'ho presa e` divertente, lo consiglio).
Ed il grande potere che ti da la conoscenza, e` l'immaginare l'inimmaginato. Sognare e pensare. Strettamente collegati. In piu`, libri, cinema e teatro sono divertenti.
-Il movimento della fine degli anni '60.
Ovviamente non l'ho vissuto e forse per questo ne ho una concezione un po' idealizzata. Ma mi fa piacere pensare che una generazione, per qualche anno, un po' ingenuamente (detto col cinismo di un disilluso attuale) ha creduto che gli Uomini siano per davvero tutti uguali, che bastasse un po' d'amore per essere felici e che i loro ideali avrebbero semplicemente prevalso, in virtu` della loro stessa bonta`.
A volte penso che bisognerebbe recuperare, se non quella ingenuita`, almeno quello slancio ideale.
-Il rock.
Wow. Che dire. Mi parla all'anima. Nei momenti un po' piu` cupi ha la voce di Kurt Cobain, in quelli piu` spensierati puo` avere le melodie dei Lynyrd Skynyrd se mi sento un po' “on the road”, o i riff degli Iron Maiden se sono in cerca di disimpegnoo dei Metallica se sono un po' piu` aggressivo... mi evoca mondi e viaggi impensabili con i Pink Floyd, mi riporta al movimento hippy con i Jefferson Airplane...
... c'e` un rock per ogni sfumatura del mio essere, ma il comune denominatore e` che non passa senza lasciare il segno, ogni volta mi scuote un po' e mi graffia.
-La Grande Muraglia.
Cavolo, ma avete presente quanto e` lunga??? Ma come cacchio hanno fatto??
-Il rum.
Bhe, ogni tanto, un goccettino di quello buono, invecchiato, con gli amici, una tavoletta di cioccolato....
-L'ornitorinco.
Citando (approssimativamente) Kevin Smith: l'esistenza di queste creature e` la prova che Dio ha il senso dell'umorismo.